Spesso abbreviata in Co.Ca. è il gruppo di soci adulti che si impegna nella gestione di un gruppo scout e nell’educazione dei ragazzi, fedele ai principi del patto associativo e al metodo scout condiviso tra tutti i gruppi dell’associazione.
La Comunità Capi è un ambiente caratterizzato dalla condivisione dalla corresponsabilità educativa e dalla solidarietà reciproca.
La Comunità Capi cura:
l’elaborazione e la gestione del Progetto Educativo (linee guida per un servizio efficace che risponda alle esigenze del territorio)
l’approfondimento dei problemi educativi
la formazione dei propri Capi tramite il Tirocinio e la partecipazione ai campi di formazione
l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale
Di anno in anno la Comunità Capi affida la direzione educativa di ciascuna unità (branchi, reparti, noviziato e clan) ad una coppia di Capi unità – un maschio e una femmina – nominate all’interno della CoCa stessa, ed eventualmente affianca a loro altri capi in veste di aiuto Capi unità.
Vuoi entrare in Comunità Capi e vivere l'esperienza di essere Capo Scout?
non c'è problema...si può entrare a far parte di una Comunità Capi quando vuoi: o al termine del proprio percorso in Clan oppure anche più avanti, avvicinandosi allo scoutismo da adulti senza aver vissuto un percorso di crescita negli scout (contattaci).).